| Le nove vite di Alberto 
        Mario Cirese 
 3.2 L'Università di Siena 
 | 
 | 
| Il 
      primo dei due corsi senesi è dedicato a una avvio agli studi antropologici 
      ("Primo avviamento agli studi etno-antropologici"), mentre il 
      secondo vede l'esordio della versione definitiva di Cultura egemonica 
      e culture subalterne, il manuale concepito negli anni di Cagliari, uscito 
      in versione ridotta nel 1971 e nella versione completa nel 1973. Ma il secondo 
      corso senese vede anche una parte monografica "Primo avviamento critico 
      alle indagini di tipo strutturale: da Propp a Lévi-Strauss", 
      dedicata a temi caratterizzanti per Cirese dagli anni '70 in poi. I programmi dei corsi senesi e le testimonianze dello studente Velio Abati e del giovane collaboratore Massimo Squillacciotti (pubblicati nel volume In/Segnamenti, Roma, CISU, 2002) raccontano di quei due anni in cui Cirese strinse anche tante relazioni di colleganza e di amicizia destinate a durare nei decenni successivi. | |
| pagina composta il 28-03-2023 | aggiornata il 16-10-2023 | home: http://www.etesta.it/ |