Le nove vite di Alberto
Mario Cirese
0.0 Introduzione
0.1 Cronologia
0.2 Bibliografia
0.3 In/segnamenti
0.4 Biblioteca
1 Le patrie culturali
1.1 Avezzano
e la Marsica abruzzese
1.2 Rieti e la Sabina
1.3 Campobasso, Castropignano e il Molise
1.4 Cagliari e la Sardegna
1.5 Il Messico
2 La politica attiva
2.1 Rieti
2.11 Il GUF
2.12 L'8 settembre e dopo l'8 settembre: lo sbandamento, il gruppo antitedesco
di Lamberto Bruschini, Democrazia del lavoro (1944), Partito Socialista
Italiano (1945)
2.13 L'attività amministrativa in Comune e alla Provincia: 1946-1956
2.2 La politica nazionale, la politica culturale
2.21 Il PSI, il PSIUP, Lelio Basso
2.22 Interventi sull'Avanti!, su Socialismo, sul Calendario del Popolo,
su Mondo Operaio (1947-1957)
2.23 Gianni Bosio, l'Istituto Ernesto de Martino, le Edizioni del Gallo
3 L'insegnamento
3.1 Nella scuola:
Rieti, Roma 1946-1957
3.2 Nell'università
3.21 Roma: Assistente volontario presso la cattedra di Etnologia della
Facoltà di Lettere (1953/1954-1956/1957); Libera docenza in Letteratura
delle tradizioni popolari (1956)
3.22 Cagliari
3.23 Siena
3.24 Roma
4 La storia degli
studi
4.1 Il Molise
(1955)
4.2 La poesia popolare (1958)
4.3 Gli studi demologici in Italia (1973)
4.4 Mondo culto e mondo popolare (1955-2010)
5 Il rinnovamento
teorico: la linea Tylor - Saussure - Gramsci
6 Il rinnovamento
metodologico: filologia, analisi strutturale, logica, informatica
7 L'antropologia delle
invarianze: gli altri sé, l'elementarmente umano, la meta-parentologia,
il calcolatore
8 L'antropologia dei
patrimoni culturali e la museologia
9 La ricerca sul campo
9.1 Sabina (CNSMP,
1951 e 1953)
9.2 Molise (CNSMP, 1954)
9.3 Molise (La Lapa, 1954)
9.4 Sardegna (CNSMP, 1959 e 1967)
9.5 Sardegna (Repertorio e Atlante Demologico Sardo, 1962-1972)
9.6 Italia (Discoteca di Stato, 1968-1972)
9.61 Tradizioni orali non cantate (1975)
|