Sono
nato nel 1954 a Roma. Nel 1979 mi sono laureato in Filosofia alla ‘Sapienza’
di Roma con una tesi in Antropologia culturale di argomento gramsciano,
di cui sono stati relatore Alberto Mario Cirese e correlatore Tullio De
Mauro. Nel 1994 ho conseguito il dottorato di ricerca in Scienze etnoantropologiche,
sempre a Roma, con una ricerca su temi di antropologia simbolica (Askálabos.
Il geco nelle tradizioni del Mediterraneo) tutorata da Pietro Clemente.
Ho lavorato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di SAPIENZA
Università di Roma come tecnico laureato dal 1982, prima presso la Biblioteca
di Filosofia, poi, dopo il dottorato, collaborando alle attività didattiche
e di ricerca della cattedra di Antropologia culturale I di cui era titolare
Pietro Clemente. Dal 1 novembre 2004 al 31 ottobre 2019 sono stato ricercatore
per il settore scientifico disciplinare M-DEA/01 (Discipline demo-etno-antropologiche),
sempre presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di SAPIENZA Università
di Roma, incardinato nei corsi di laurea in Teorie e pratiche dell’antropologia
(triennale) e Discipline etnoantropologiche (magistrale), poi in quello
di Storia Antropologia Religioni (triennale).
Dal 1 novembre 2019 sono in pensione.
Mi sono occupato di storia del pensiero antropologico, di museografia
etnografica, di antropologia delle ciberculture, di aspetti metodologici
della didattica dell’antropologia, di rapporti tra antropologia e narrativa.
Tra le pubblicazioni segnalo la cura dei volumi seguenti:
A.M. Cirese, Dislivelli di cultura e altri discorsi inattuali.
Postfazione di Pietro Clemente e Eugenio Testa. Roma, Meltemi, 1997
In-segnamenti di Alberto Mario Cirese. A cura di Pietro Clemente
e Eugenio Testa. Roma, CISU, 2002
A.M. Cirese, Tra cosmo e campanile. Ragioni etiche e identità locali.
A cura di Pietro Clemente, Gianfranco Molteni, Eugenio Testa. Siena, Protagon,
2003
E. Guatelli, Il Taro e altre storie. Cura ed edizione dei testi
di Eugenio Testa, con la collaborazione di Pietro Clemente. Reggio Emilia,
Diabasis, 2005
Gramsci ritrovato. A cura di Antonio Deias, Giovanni Mimmo Boninelli,
Eugenio Testa. Fascicolo monografico di Lares, maggio-agosto 2008,
74., n. 2
Scritti e altri lavori di Alberto Mario Cirese. Bibliografia a
cura di Eugenio Testa. Con tre interventi di Gulio Angioni, Pietro Clemente,
Pier Giorgio Solinas. Firenze, Olschki, 2011 (qui
la parte con la bibliografia, aggiornata alla primavera del 2011)
Segnalo gli articoli:
“Il caleidoscopio della memoria e la tastiera della verità”. Ossimori,
n. 4, 1994: 103-106 (in collaborazione con Maria Federico)
“La présence des études de folklore, d’ethnologie et d’anthropologie
culturelle dans l’enseignement universitaire italien”. In: Le folklore:
ses rapports à l’ethnologie européenne et à l’histoire dans l’enseignement
supérieur en Europe. VIIIeme Atelier P.A.C.T. Eurethno.
19-23 septembre 1994. Budapest. Textes réunis par Kincso Verebélyi. Budapest,
Separatum ex Acta Ethnographica Hungarica 40. (3-4), 1996: 403-408
(in collaborazione con Maria Federico)
“The European ethnology of Alberto Mario Cirese”. Europaea,
2. (1996), n. 1: 143-162 (in collaborazione con Pietro Clemente)
“Palinsesti urbani. Luoghi e non luoghi delle scritture pubbliche clandestine”.
Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena,
20. (1999): 271-298 (in collaborazione con Pietro
Clemente)
“Perché
gli antropologi scrivono romanzi?”. Il Gallo Silvestre, n.
13, 2000: 164-179 (in collaborazione con Alberto Sobrero)
“La vita ci è cara.
Note sulla narrativa di Giulio Angioni”. Archivio di Etnografia,
2. (2000), n. 1: 107-119
"Dodici anni,
e il mare". In: Pietro Clemente, Triglie di scoglio. Tracce
del Sessantotto cagliaritano. Cagliari, CUEC, 2002: 131-138
"Antropologia
dei patrimoni culturali: sitografia ragionata". Antropologia
museale, n. 1, maggio 2002: 60-65; e n. 2, ottobre 2002 61-66
"Animalscape".
Antropologia museale, 3. (2004), n. 7: 45-47
“L’inglese, il computer,
la rete: didattica e auto-formazione”. In: C.M. Rita (a cura di),
Le parole dell’antropologia in inglese. Roma, Aracne, 2005: 163-172
“«Armungia». Stage
e paese: messa in scena, apprendistato e didattica dell'antropologia”.
Lares, 72. (2006), n. 1: 61-84 [stampa: maggio 2007]
"Occhiacci di
vetro". In Il cannocchiale sulle retrovie. Pietro Clemente:
il mestiere dell'antropologo. A cura di Alberto Sobrero. Roma, CISU,
2012: 245-46
"D'amore
e di calcio: comizi per Pasolini". Primapersona, 15. (2013),
n. 27: 73-83
"Centouno e più
di mille. Storia e storiografia dell'antropologia italiana".
L'Uomo. Società Tradizione Sviluppo, 2013, n. 1-2: 239-251
"Itinerari delle ricerche in Lucania". In E. de Martino, Sud
e magia. A cura di F. Dei e A. Fanelli. Roma, Donzelli, 2015: 291-303
"Pepe,
sale, ossa". In: Cose da prendere sul serio. Le antropologie
di Giulio Angioni. A cura di F. Bachis e A. M. Pusceddu. Nuoro, Il
Maestrale, 2015: 283-289
"Lares, dedicato a Lamberto Loria. Presentazione, Roma, 23 novembre
2015 [recensione:]". Archivio Antropologico Mediterraneo,
18. (2015), n. 17 (2): 170-173 [on line: http://www.archivioantropologicomediterraneo.it/riviste/estratti_17-2/estratti_17-2_12.pdf
]
"Cultura,
egemonia, subalternità: le parole sono pietre?". Lares,
81. (2015), n. 2-3: 207-232 [stampa: giugno 2016] (qui
una versione ufficiosa, non citabile ma più comodamente leggibile)
"L'incanto
del serpente. Gramsci in contrappunto tra Giorgio Baratta e Alberto M.
Cirese". International Gramsci Journal, 2. (2017), n.
3: 258-287 [on line: http://ro.uow.edu.au/gramsci/vol2/iss3/14]
"Notizie
sul "Regesto gramsciano" di Alberto M. Cirese". International
Gramsci Journal, 2.(2017), n. 3: 351-356 [on line: http://ro.uow.edu.au/gramsci/vol2/iss3/19]
"Giulio Angioni".
Voci, 14. (2017): 359-361
"Febbraio
2017: spirito di scissione?". In: L'eredità rivisitata.
Storie di un'antropologia in stile italiano. A cura di Antonello Ricci.
Roma, CISU, 2019: 97-101
"Alberto Sobrero".
Voci, 18. (2021): 386-388
E infine la partecipazione ai progetti:
METL. Musei etnografici della Toscana e del Lazio. Direzione della
ricerca: Pietro Clemente. Coordinamento: Riccardo Putti per la Toscana;
Maria Federico ed Eugenio Testa per il Lazio. Realizzazione presso: Università
di Siena, Centro Televisivo d’Ateneo, 1997 (lavoro realizzato nell'ambito
del Progetto Strategico Beni Culturali del CNR) [compact disc: Siena,
Università degli Studi - Centro Televisivo d’Ateneo, 1997; sito Internet
http://www.cta.unisi.it]
Conversazioni
con Alberto M. Cirese. Filmato di Riccardo Putti e Eugenio Testa.
Roma-Siena 2001, 38' (lavoro realizzato nell'ambito del Progetto Finalizzato
Beni Culturali del CNR)
|