SAPIENZA Università di Roma - Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Storia, Antropologia, Religioni; Corso di laurea in Teorie e pratiche dell'antropologia; Corso di laurea magistrale in Discipline etnoantropologiche; Corso di laurea magistrale in Editoria e scrittura

 

Eugenio Testa

Materiali didattici

 

Corso di laurea in Teorie e pratiche dell'antropologia
Idoneità abilità informatiche - 3 cfu -
AAF Altre attività formative
- Fabio Dei, Note per la redazione di una tesina come prova finale di verifica
(2003)
Esempi di sitografie:
- E. Testa, La persecuzione degli ebrei in Europa. 1933-1945. Scelta di siti Internet (2001)
- E. Testa, Antropologia dei patrimoni culturali: sitografia ragionata (2002)
- E. Testa, Art crimes (1999)

 

Corso di laurea magistrale in Discipline etnoantropologiche - Esame integrativo per l'acquisizione di 6 cfu
Storia e temi degli studi antropologici in Italia
1) Francesco Remotti, "Antropologia". In La cultura italiana del Novecento. A cura di Corrado Stajano. Roma-Bari, Laterza, 1996: 3-25
2) Alberto Mario Cirese, "Lo studio delle tradizioni popolari". In Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi. Volume quarto: Dall'unità d'Italia alla fine del Novecento. A cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo. Torino, Bollati Boringhieri, 1996: 921-941
3) Alberto Mario Cirese, "Le denominazioni: folklore, tradizioni popolari, demologia, etnografia o etnologia europee, demopsicologia". In Id., Cultura egemonica e culture subalterne. Palermo, Palumbo, 1973: 60-63
4) Alberto Mario Cirese, "Alterità e dislivelli interni di cultura nelle società superiori". In Folklore e antropologia tra storicismo e marxismo. A cura di A.M. Cirese. Palermo, Palumbo, 1972: 11-42
5) Pietro Clemente, "Oltre Geertz: scrittura e documentazione nell'esperienza demologica". L'Uomo, n. 1, 1991: 57-69
6) Pietro Clemente, "Paese/paesi" In I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell'Italia unita. A cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 4-39
7) Fabio Dei, Beethoven e le mondine. Ripensare la cultura popolare. Roma, Meltemi, 2007 (1. ed.: 2002)
8) Fabio Dei, "Cap. 7: Folklore, cultura popolare, cultura di massa". In Id., Antropologia culturale. Bologna, Il Mulino, 2012: 107-123
9) Fabio Dei, "L'antropologia italiana e il destino della lettera D". L'Uomo, n. 1-2, 2012: 97-114

 

a.a. 2018/2019 - Corso di laurea in Storia, Antropologia, Religioni
Etnologia europea I - Ernesto de Martino: storia, umanità, mondo
2) Dispensa a cura del docente (testi obbligatori per l'esame; lista definitiva, 28 maggio 2019):
- Ernesto de Martino, «Intorno a una storia del mondo popolare subalterno». Società, 5. (1949), n. 3, p. 411-435
- Ernesto de Martino, «Note lucane». Società, 6. (1950), n. 4, p. 650-667; poi in Id., Furore Simbolo Valore. Milano, Feltrinelli, 2002 [1962], p. 119-133
- Ernesto de Martino - Cesare Luporini, «Ancora sulla storia del mondo popolare subalterno». Società, 6. (1950), n. 2, p. 306-312
- Ernesto de Martino, «Note di viaggio». Nuovi Argomenti, 1. (1953), n. 2, p. 47-79
- Ernesto de Martino, «Il problema della fine del mondo». In Il mondo di domani. A cura di Pietro Prini. Roma, Abete, 1964, p. 225-231
- Ernesto de Martino, «Apocalissi culturali e apocalissi psicopatologiche». Nuovi Argomenti, n. 69-71, 1964, p. 105-141
- Ernesto de Martino, «Rapporto sull'aldilà». Intervista di Fausta Leoni con E. de Martino. L'Europeo, 11. (1965), n. 21, 23 maggio, p. 82-87
- Ernesto de Martino, La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali. A cura di Clara Gallini. Torino, Einaudi, 1977; scelta di brani: [0]: "Prefazione", § 1-8, p. 3-10; 2.4: "Dalla metastoria alla storia", § 196-201, p. 351-358; 3.3: "L'umanesimo etnografico", § 213-227, p. 389-413; 5.3.4: "L'ethos del trascendimento", § 381-401, p. 668-684
- Cesare Cases, «Un colloquio con Ernesto de Martino»; Franco Fortini, «Gli ultimi tempi (Note al dialogo di De Martino e Cases)». Quaderni piacentini, n. 23-24, maggio-agosto 1965
- Alberto Mario Cirese, «Commemorazione di Ernesto de Martino». Inedito; intervento tenuto a Roma il 4 giugno 1965 alla commemorazione di E. de Martino presso la Libreria Einaudi
- «Ricordo di Ernesto de Martino». Commemorazione tenuta il 29 giugno 1965 per le stazioni del Terzo Programma della RAI (37'). Interventi di Enzo Paci, Carlo Levi, Diego Carpitella, Giovanni Jervis. Quaderni dell'Istituto Sardo di Studi Etnomusicologici (Sassari), n. 1. 1966
- Clara Gallini, Marcello Massenzio, «Introduzione». In Ernesto de Martino, La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali. A cura di Clara Gallini. Torino, Einaudi, 2002, p. VIII-XXVI

LETTURE CONSIGLIATE (non obbligatorie per sostenere l'esame)
- Pietro Clemente, «De Martino dentro di noi: appunti, tra storia e genealogia». In Ernesto De Martino nella cultura europea. A cura di Clara Gallini e Marcello Massenzio. Napoli, Liguori, 1997, p. 194-207
- Carlo Ginzburg, «De Martino, Gentile, Croce. Su una pagina de Il mondo magico». La Ricerca Folklorica, n. 67/68, 2013, p. 13-20
- Clara Gallini, Cesare Cases, Pier Cesare Bori, Carlo Ginzburg, Giovanni Jervis, Michele Risso, Luigi M. Lombardi Satriani, «La fine del mondo di Ernesto de Martino». Quaderni storici, 14. (1979), n. 40 (1), p. 228-248
- Marcello Massenzio, «Fine del mondo, fine di mondi». Nostos n° 2, dicembre 2017, p. 337-354 http://rivista.ernestodemartino.it/index.php/nostos/issue/view/3/showToc
- Eugenio Imbriani, «Ernesto de Martino: la fine del mondo e la paura dell’eterno ritorno». H-ermes. Journal of Communication, 9 (2017), p. 153-162 http://siba-ese.unisalento.it
- Marcello Massenzio, «Osservazioni su alcuni tratti distintivi dell'edizione francese dell'opera postuma di Ernesto de Martino». Lares, 84. (2018), n. 1, p. 188-190
- Emmanuel Terray, «Ernesto de Martino, filosofo, storico, antropologo». Lares, 84. (2018), n. 1, p. 197-203
- Fabio Dei, «Tra storia e dasein. Dove stava andando de Martino?». Lares, 84. (2018), n. 1, p. 214-220

Alcuni testi e materiali citati durante il corso:
- sul sito della Treccani (http://www.treccani.it/): articolo di Marcello Massenzio Ernesto De Martino e l'antropologia (2012); Il mondo è la storia vivente degli altri in noi: presentazione della edizione francese della Fine del mondo (Roma, 16 maggio 2018); il convegno De Martino antropologo del mondo contemporaneo (Roma, 26-27 maggio 2016)
- Teche RAI (http://www.teche.rai.it/): Nel Sud di Ernesto de Martino: tre documentari di Luigi di Gianni presentati dall'antropologa Clara Gallini (15 novembre 1977): "l male di San DonatoI (1965), La potenza degli spiriti (1958), L'attaccatura (1971)
- Associazione culturale Altrosud Archivio Sonoro: Sud e magia. In ricordo di Ernesto De Martino, un programma in quattro puntate di Claudio Barbati, Giancarlo Mingozzi e Annabella Rossi RAI 1978
- YouTube: Presentazione di Ernesto De Martino di Amalia Signorelli (Roma, 22 maggio 2015
- Enzo V. Alliegro, «I documenti d’archivio nella storiografia antropologica: problemi e prospettive. L’esempio dei materiali inediti di Ernesto de Martino nell’Archivio Centrale dello Stato e nell’Archivio Laterza», Palaver 6 (2017), n.1, p. 169-317;
- Enzo V. Alliegro, «“Etnografia delle fonti” e storia dell’antropologia italiana 2.0. Riflessioni a partire da un “inedito” di Ernesto de Martino», Dada. Rivista di Antropologia post-globale, semestrale n. 1, Giugno 2017, p. 7-56
- Pietro Clemente, «Alcuni momenti della demologia storicistica in Italia», in L'antropologia italiana. Un secolo di storia. Roma-Bari, Laterza, 1985, p. 3-49
- Carlo Ginzburg, «Genèses de La Fin du monde de De Martino», Gradhiva , n. 23, 2016, p. 194-213
- Fabio Dei, «L'antropologia italiana e il destino della lettera D». L'Uomo, n. 1-2, 2012: 97-114

 

a.a. 2018/2019 - Corso di laurea magistrale in Editoria e scrittura
Antropologia sociale - Scrivere culture
2a) Pietro Clemente, "Penne di petto: antropologia, poesia, generazioni", Il gallo silvestre, 2000, n. 13: 117-135
2b) Alberto Sobrero - Eugenio Testa, "Perché gli antropologi scrivono romanzi?", Il gallo silvestre, 2000, n. 13: 164-179
2c) Fabio Dei, "La libertà di inventare i fatti: antropologia, storia, letteratura", Il gallo silvestre, 2000, n. 13: 180-196

3a) Alieni vicini: contadini
Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli. Saggi introduttivi di Italo Calvino e Jean Paul Sartre. Torino, Einaudi, 2014 [prima edizione: 1945]
Rocco Scotellaro, Contadini del Sud. Bari, Laterza, 2017 [prima edizione: 1954]
Manlio Rossi-Doria, "Prefazione" in Rocco Scotellaro, Contadini del Sud. Bari, Laterza, 1954
Mario Alicata, "Il meridionalismo non si può fermare a Eboli", Cronache meridionali, 1954, n. 9: 56-74
Alberto Mario Cirese, "Note su Contadini del sud", La Lapa, 3. (1955), n. 3/4: 84-91
Carlo Levi, "Prefazione" in Rocco Scotellaro, L'uva puttanella. Contadini del Sud. Bari, Laterza, 1964
Manlio Rossi-Doria, "Rocco Scotellaro vent'anni dopo ", Nuova Antologia, 1974
Manlio Rossi-Doria, "Ricordo di Carlo Levi", L'Astrolabio, 31/12/1974
Pietro Clemente, "Il caso Scotellaro" in P. Clemente, M.L. Meoni, M. Squillacciotti (a cura di ), Aspetti del dibattito sul folklore in Italia nel primo dopoguerra. Milano, Edizioni di cultura popolare, 1976
Alberto Mario Cirese, "Un tempo duro, ma di ben più credibili speranze" in Gigliola De Donato (a cura di), Carlo Levi nella storia e nella cultura italiana. Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1993 : 227-233
Pietro Clemente, "Oltre Eboli: la magia dell'etnografo" in Gigliola De Donato (a cura di) Il tempo e la durata in 'Cristo si e fermato a Eboli'. Roma, Fahrenheit 451, 1999: 261-267
Daniel Fabre, "Passioni e conoscenza nel Cristo si è fermato a Eboli" in Gigliola De Donato (a cura di) Il tempo e la durata in 'Cristo si e fermato a Eboli'. Roma, Fahrenheit 451, 1999: 269-276
Alberto Mario Cirese, "Per Rocco Scotellaro: letizia, malinconia e indignazione retrospettiva", SM Annali di San Michele, n. 18, 2005 : 197-229

3b) Alieni lontani
Bronislaw Malinowski, Giornale di un antropologo. Roma, Armando, 2016 [A diary in the strict sense of the term. Stanford, CA, Stanford University Press, 1989; prima edizione: 1967]
Bronislaw Malinowski, "Introduzione. Oggetto, metodo e fine della ricerca", in Id., Argonauti del Pacifico occidentale. Torino, Bollati Boringhieri, 2011 : 9-34 [Argonauts of the western Pacific. An account of native enterprise, and adventure in the archipelagoes of Melanesian New Guinea. London - New York, Routledge, 2014; prima edizione: 1922]
George W. Stocking, "La magia dell'etnografo. La ricerca sul campo nell'antropologia inglese da Tylor a Malinowski", in La Ricerca Folklorica, n. 32, 1995 : 111-132 ("The Ethnographer's Magic: Fieldwork in British Anthropology From Tylor to Malinowski" in Observers observed. Essays on ethnographic fieldwork. Edited by George W. Stocking, Jr. Madison, Wi., University of Wisconsin Press, 1983 : 70-120)
James Clifford, "Sul modellamento etnografico dell'io: Conrad e Malinowski", in Id., I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX. Torino, Bollati, Boringhieri, 2010 : 115-139 [The predicament of culture. Twentieth-century ethnography, literature, and art. Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1988]

Alcuni testi citati durante il corso:
Helena Wayne Malinowska,"Bronislaw Malinowski: the influence of various women on his life and works" (1985)
Bronislaw Malinowski, A Diary in the Strict Sense of the Term (1967 e 1989)
Manlio Rossi-Doria, "Autonomia, lotte per la terra, emigrazione nel pensiero meridionalista di Carlo Levi", in Gigliola De Donato (a cura di), Carlo Levi nella storia e nella cultura italiana. Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1993 : 68-72
Clifford Geertz, "Under the mosquito net", The New York Review of Books, 9. (1967), n. 4
George Stocking, "Empathy and antipathy in the heart of darkness: an essay review of Malinowski's field diaries", Journal of the History of the Behavioral Sciences, 4. (1968), n. 2: 189-194

 

a.a. 2017/2018 - Corso di laurea in Storia, Antropologia, Religioni
Discipline DEA IV - Ernesto de Martino, il Sud, la magia
Alcuni testi citati durante il corso:
Amalia Signorelli, "Il mio De Martino, laico e umanista". Intervista di Simona Maggiorelli, Left settimanale del 16 maggio 2015, p. 72-75
Fabio Dei, "L’antropologa che studiava le forme della politica". Il Manifesto, 26.10.2017
Pietro Clemente, "Oltre Eboli: la magia dell'etnografo". In Carlo Levi. Il tempo e la durata in Cristo si è fermato a Eboli. A cura di Gigliola De Donato. Roma, Fahrenheit 451, 1999, p. 261-267
Daniel Fabre, "Passioni e conoscenza nel Cristo si è fermato a Eboli". In Carlo Levi. Il tempo e la durata in Cristo si è fermato a Eboli. A cura di Gigliola De Donato. Roma, Fahrenheit 451, 1999, p. 269-276
Fabio Dei - Antonio Fanelli, "Magia, ragione e storia: lo scandalo etnografico di Ernesto de Martino". Introduzione a Ernesto de Martino, Sud e magia. Edizione speciale con le fotografie originali di F. Pinna, A. Gilardi e A. Martin e con l'aggiunta di altri testi e documenti del cantiere etnologico lucano. A cura di Fabio Dei e Antonio Fanelli. Roma, Donzelli, 2015, p. IX-XLV

 

a.a. 2016/2017 - Corso di laurea in Storia, Antropologia, Religioni
Discipline DEA IV - Ernesto de Martino nella terra del rimorso
Alcuni testi citati durante il corso:
Diego Carpitella, "Franco Pinna e la fotografia etnografica in Italia". In F. Pinna, Viaggio nelle terre del silenzio, Milano, Idea, 1980 : 4-11
Alberto Mario Cirese, "Storicismo e strutturalismo". La ricerca folklorica, 1986, n. 13 : 61-63
Cesare Cases, "Un colloquio con Ernesto de Martino" e Franco Fortini "Gli ultimi tempi (Note al dialogo di de Martino e Cases)". Quaderni piacentini, n. 23-24, maggio-agosto 1965
Fabio Dei, Alessandro Simonicca "'Il fittizio lume della magia': su de Martino e il relativismo antropologico". In Clara Gallini, Marcello MassenzÌo (a cura di), Ernesto De Martino nella cultura europea. Napoli, Liguori, 1997: 269-281
Ernesto de Martino, "Rapporto sull'aldilà". Intervista di Fausta Leoni. L'Europeo, 11., n. 21, 23 maggio 1965: 82-86
Clara Gallini, Cesare Cases, Pier Cesare Bori, Carlo Ginzburg, Giovanni Jervis, Michele Risso e Luigi Lombardi Satriani, "La fine del mondo di Ernesto de Martino" (tavola rotonda). Quaderni storici, 14., n. 40 (1), Questioni di confine (gennaio / aprile 1979): 228-248
Berardino Palumbo, "Patrimonializzare". Antropologia museale, 8. (2009), n. 22: XXXVIII-XL

Amalia Signorelli, "Il tarantismo... che 'purtroppo' non c'è più". Studi e materiali di storia delle religioni, 62. (1996), n. 1/2: 591-598

 

a.a. 2015/2016 - Corso di laurea in Storia, Antropologia, Religioni
Discipline DEA IV -
Culture, egemonie, subalternità
(codice 1023967) - 6 CFU - M-DEA/01
Dispense a cura del docente:
- 3a) Alberto Mario Cirese, «Concezioni del mondo, filosofia spontanea e istinto di classe nelle 'Osservazioni sul folclore' di Antonio Gramsci» [1967]. Lares, 74. (2008), n. 2, p. 467-498, e relative Postille [1976]
- 3b) Pietro Clemente - Giulio Angioni, «I concetti gramsciani di egemonia e dominio in antropologia. Dialogo a due voci (1979)». Lares, 74. (2008), n. 2, p. 420-426
- 3c) «Gramsci ritrovato tra cultural studies e antropologia». Seminario tenutosi a Nuoro, Auditorium Museo Etnografico, il 26 giugno 2007. Lares, 74. (2008), n. 2, p. 247-318
- 3d) «Gramsci ritrovato tra Cirese e i cultural studies». Seminario tenutosi a Nuoro, Auditorium Museo Etnografico, il 24-25 ottobre 2008. Lares, 74. (2008), n. 2, p. 319-415
- 3e) Fabio Dei, «Un museo di frammenti. Ripensare la rivoluzione gramsciana negli studi folklorici». Lares, 74. (2008), n. 2, p. 445-464
- 3f) Giorgio Baratta, «Gramsci ritrovato tra Cirese e i 'cultural studies'». Critica marxista, n. 2, 2009, p. 52-61
- 3g) Derek Boothman, «Giorgio Baratta e l'analisi politico-culturale in Gran Bretagna». Lares, 77. (2011), n. 3, p. 487-500
- 3h) Fabio Dei, «Gramsci, Cirese e la tradizione demologica italiana». Lares, 77. (2011), n. 3, p. 501-518
Altri testi citati durante il corso:
Pietro Clemente, "Per Giorgio Baratta. Prove d'orchestra". Lares, 77. (2011), n. 3: 445-457;
Fabio Dei, «Dove sì nasconde la cultura subalterna? Folk e popular nel dibattito antropologico italiano», in Bulgaria-Italia. Dibattiti, culture locali, tradizioni. A cura di M. Santova, M. Pavanello. Sofia, Casa Editrice dell'Accademia delle Scienze «Prof. Marin Drinov», 2006, p. 145-152;
Sandra Dugo, "Filosofia in contrappunto. Intervista a Giorgio Baratta". Il Giornale di Filosofia, 2/10/2005, http://www.giornaledifilosofia.net/public/scheda.php?id=35.
Fabio Frosini, "Il 'problema dei problemi': intellettuali e subalterni. Un episodio di Giorgio Baratta lettore di Gramsci". Lares, 77. (2011), n. 3: 597-607;
Gayatri Chakravorty Spivak, "Can the Subaltern Speak?" In Cary Nelson and Larry Grossberg, eds., Marxism and the interpretation of Culture. Chicago: University of Illinois Press, 1988: 271-313

 

a.a. 2014/2015 - Corso di laurea in Storia, Antropologia, Religioni
Discipline DEA IV - Antonio Gramsci: letture italiane
(codice 1023967) - 6 CFU -
M-DEA/01
-
Antonio Gramsci, «Osservazioni sul folclore»
(1931-1935) [dai Quaderni del carcere. Edizione critica dell'Istituto Gramsci. A cura di Valentino Gerratana Torino, Einaudi, 1975; scarica da qui il .pdf]
LETTURE PER IL CORSO:
[tutti i testi elencati verranno tenuti presenti durante il corso, e se ne consiglia la lettura, anche ai non frequentanti; i testi segnati con asterisco sono quelli su cui può essere utile concentrare l'attenzione; tra questi, quelli con doppio asterisco vanno considerati facenti parte delle 'dispense' e devono dunque essere studiati per preparare l'esame (la metà delle domande d'esame verterà sui testi della dispensa)]

**
CROCE 1947 Benedetto Croce, «Antonio Gramsci, 'Lettere dal carcere'». Quaderni della Critica, 1947, n. 8, p. 86-88
scarica da qui il .pdf
CROCE 1948 Benedetto Croce, «Antonio Gramsci, 'Il materialismo storico...'». Quaderni della Critica, 1948, n. 10, p. 78-79
scarica da qui il .pdf
CIRESE 1949 Alberto Mario Cirese, «Il 'nuovo intellettuale'». Socialismo, n.s., 5. (1949), n. 1, p. 27
scarica da qui il .pdf
**
DE MARTINO 1949 Ernesto de Martino, «Intorno a una storia del mondo popolare subalterno». Società, 5. (1949), n. 3, p. 411-435
scarica da qui il .pdf
CROCE 1949a Benedetto Croce, «Antonio Gramsci, 'Gli intellettuali...'». Quaderni della Critica, 1949, n. 13, p. 95-96
scarica da qui il .pdf
CROCE 1949b Benedetto Croce, «Antonio Gramsci, 'Il Risorgimento'». Quaderni della Critica, 1949, n. 15, p. 112
scarica da qui il .pdf
CROCE 1950 Benedetto Croce, «Un giuoco che ormai dura troppo». Quaderni della Critica, 1950, n. 17-18, p. 231-232
scarica da qui il .pdf
**
DE MARTINO 1950 Ernesto de Martino, «Note lucane» [1950]. In: Furore Simbolo Valore. Milano, Feltrinelli, 2002, p. 119-133
scarica da qui il .pdf
DE MARTINO - LUPORINI 1950 Ernesto de Martino - Cesare Luporini, «Ancora sulla storia del mondo popolare subalterno». Società, 6. (1950), n. 2, p. 306-312
scarica da qui il .pdf
LUPORINI 1950 Cesare Luporini, «Intorno alla storia del 'mondo popolare subalterno'». Società, 6. (1950), n. 1, p. 95-106
scarica da qui il .pdf
*
SANTOLI 1951 Vittorio Santoli, «Tre osservazioni su Gramsci e il folclore» [1951]. In: Vittorio Santoli, I canti popolari italiani. Ricerche e questioni. Firenze, Sansoni, 1979, p. 219-228
scarica da qui il .pdf
DE MARTINO 1951-1992 Ernesto de Martino, «Due inediti su Gramsci: 'Postille a Gramsci' e 'Gramsci e il Folklore'» [1951]. A cura di Stefania Cannarsa. La Ricerca Folklorica, n. 25, 1992, p. 73-79
scarica da qui il .pdf
CIRESE 1951a Alberto Mario Cirese, «Come mi suoni, commare, ti ballo». Avanti!, Milano 3/11/1951, Roma 4/11/1951
scarica da qui il .pdf
DE MARTINO 1951a Ernesto de Martino, «Gramsci e il folklore nella cultura italiana» [1951]. Il de Martino. Bollettino dell'Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario, 1996 , n. 5-6, p. 87-90
scarica da qui il .pdf
CIRESE 1951b Alberto Mario Cirese, «Il volgo protagonista». Avanti!, Milano 8/5/1951, Roma 15/5/1951
scarica da qui il .pdf
DE MARTINO 1951b Ernesto de Martino, «Il folklore progressivo» [sopratitolo:«Note lucane»], l'Unità, 26 giugno, p.3
scarica da qui il .pdf
DE MARTINO 1951c Ernesto de Martino, «il folklore. Un invito ai lettori del Calendario». Il Calendario del popolo, 7. (1951), p. 989
scarica da qui il .pdf
DE MARTINO 1952a Ernesto de Martino, «'Nuie simme 'a mamma d' 'a bellezza'» [sopratitolo: "Difesa della letteratura dialettale"]. Il Calendario del popolo, 8. (1952), p. 1061
scarica da qui il .pdf
SALINARI 1952a Carlo Salinari, «Il ritorno di De Sanctis». Rinascita, 9. (1952), n. 5, p. 289-292
scarica da qui il .pdf
DE MARTINO 1952b Ernesto de Martino, «Gramsci e il folklore». Il Calendario del popolo, 8. (1952), p. 1109
scarica da qui il .pdf
TOGLIATTI 1952b Palmiro Togliatti, «L'antifascismo di Antonio Gramsci» [marzo 1952]. In: P. Togliatti, Gramsci. A cura di Ernesto Ragionieri. Roma, Editori Riuniti, 1967, p. 81-104
scarica da qui il .pdf
**
CROCE 1952c Benedetto Croce, «De Sanctis-Gramsci». Lo Spettatore italiano, 5. (1952), n. 7, p. 294-295
scarica da qui il .pdf
*
GERRATANA 1952d Valentino Gerratana , «De Sanctis-Croce o De Sanctis-Gramsci? (Appunti per una polemica)». Società, 8. (1952), n. 3, p. 497-512
scarica da qui il .pdf
**
DE MARTINO - CIRESE 1953 Ernesto de Martino - Alberto M. Cirese, «Mondo popolare e cultura nazionale». La Lapa, 1. (1953), n. 1, p. 3
scarica da qui il .pdf
**
DE MARTINO - TOSCHI 1953 Paolo Toschi - Ernesto de Martino, «Sugli studi di folklore in italia». La Lapa, 1. (1953), n. 2, p. 23-24
scarica da qui il .pdf
DE MARTINO 1954 Ernesto de Martino, «Per un dibattito sul folklore». Lucania, 1. (1954), n. 2, p. 76-78
scarica da qui il .pdf
CIRESE 1959 Alberto Mario Cirese, «Orientamenti storicistici attuali.' Le 'Osservazioni sul folclore' di Antonio Gramsci». In: Orientamenti generali nello studio delle tradizioni popolari. Università di Cagliari, dispense per il corso di Storia delle tradizioni popolari, a.a. 1959/60, p. 123-131
scarica da qui il .pdf
CIRESE 1967 Alberto Mario Cirese, «Folklore come rivolta». Rinascita sarda, 5. (1967), n. 7, p. 10
scarica da qui il .pdf
*
LOMBARDI SATRIANI 1967-1970 Luigi M. Lombardi Satriani, «Gramsci e il folclore: dal pittoresco alla contestazione». In: Gramsci e la cultura contemporanea. Atti del Convegno internazionale di studi gramsciani tenuto a Cagliari il 23-27 aprile 1967. A cura di Pietro Rossi. Roma, Editori Riuniti - Istituto Gramsci, 1970, 2. v., p. 329-338
scarica da qui il .pdf
*
CIRESE 1967-1972 Alberto Mario Cirese, «Alterità e dislivelli interni di cultura nelle società superiori». In: Folklore e antropologia tra storicismo e marxismo. A cura di A.M. Cirese. Palermo, Palumbo, 1972 : p. 11-42
scarica da qui il .pdf
**
CIRESE 1967-1976 Alberto Mario Cirese, «Concezioni del mondo, filosofia spontanea e istinto di classe nelle 'Osservazioni sul folclore' di Antonio Gramsci». Lares, 74. (2008), n. 2, p. 467-498
scarica da qui il .pdf
*
LOMBARDI SATRIANI 1968 Luigi M. Lombardi Satriani, «Analisi marxista e folklore come cultura di contestazione». Critica marxista, 6. (1968), n. 6, p. 64-88
scarica da qui il .pdf
*
CIRESE 1969 Alberto Mario Cirese, «Vittorio Santoli e la critica dei testi popolari negli anni di Barbi, Croce e Gramsci». In: Letteratura italiana. I critici. A cura di C. Grana. Milano, Marzorati, 1969, v. 5., p. 3648-3658
scarica da qui il .pdf
**
CIRESE 1976a Alberto Mario Cirese, «Postille» [aggiunte a «Concezioni del mondo, filosofia spontanea e istinto di classe nelle 'Osservazioni sul folclore' di Antonio Gramsci»]. In: Intellettuali, folklore, istinto di classe. Note su Verga, Deledda, Scotellaro, Gramsci. Torino, Einaudi, 1976, p. 107-127, 142-147
scarica da qui il .pdf
CIRESE 1976b Alberto Mario Cirese, «Incontro con A. M. Cirese». l'Unità, 22/1/1976 [intervista a cura di Alberto Sobrero]
scarica da qui il .pdf
*
CIRESE 1977 Alberto Mario Cirese, «Gramsci e il folklore come concezione tradizionale del mondo delle classi subalterne». Problemi, 1977, n. 49, p. 155-167
scarica da qui il .pdf
**
CLEMENTE - ANGIONI 1979-2008 Pietro Clemente - Giulio Angioni, «I concetti gramsciani di egemonia e dominio in antropologia. Dialogo a due voci (1979)». Lares, 74. (2008), n. 2, p. 420-426
scarica da qui il .pdf
CIRESE 1980 Alberto Mario Cirese, «Libretti popolari italiani: appunti su Gramsci, Santoli, Fernow, Müller, Wolff». Problemi, 1980, n. 58, p. 100-111
scarica da qui il .pdf
PASQUINELLI 1987 Carla Pasquinelli, «Oltre Eboli: cultura e folklore in Italia». Critica marxista, 25. (1987), n. 2-3, p. 239-247
scarica da qui il .pdf
*
CIRESE 1995 Alberto Mario Cirese, «Il contributo di Gramsci all'antropologia». Il Cannocchiale, 1995, n. 3, p. 85-89
scarica da qui il .pdf
BONINELLI 2008 Giovanni Mimmo Boninelli, «Osservazioni e descrizioni: Gramsci e l'antropologia». Lares, 74. (2008), n. 2, p. 427-443
scarica da qui il .pdf
**
CIRESE 2008 Alberto Mario Cirese, «Antonio Gramsci, oltre i confini del comunismo». La Nuova Sardegna, 23/10/2008, p. 35
scarica da qui il .pdf
*
DEI 2008 Fabio Dei, «Un museo di frammenti. Ripensare la rivoluzione gramsciana negli studi folklorici». Lares, 74. (2008), n. 2, p. 445-464
scarica da qui il .pdf
**
BARATTA 2009 Giorgio Baratta, «Gramsci ritrovato tra Cirese e i 'cultural studies'». Critica marxista, n. 2, 2009, p. 52-61
scarica da qui il .pdf
*
CLEMENTE 2010 Pietro Clemente, «Il ritorno inquieto di Gramsci nell' antropologia italiana». In: Tornare a Gramsci. Una cultura per l'Italia. A cura di Gaspare Polizzi. Grottaferrata (RM), Avverbi, 2010, p. 175-194
scarica da qui il .pdf
BONINELLI 2011 Giovanni Mimmo Boninelli, «Per Giorgio Baratta. Alcune annotazioni in tema di folclore negli scritti gramsciani». Lares, 77. (2011), n. 3, p. 460-470
scarica da qui il .pdf
**
DEI 2011 Fabio Dei, «Gramsci, Cirese e la tradizione demologica italiana». Lares, 77. (2011), n. 3, p. 501-518
scarica da qui il .pdf
*
PIZZA 2013 Giovanni Pizza, «Gramsci e de Martino. Appunti per una rilessione». Quaderni di Teoria Sociale, 2013, n. 13, p. 77-121
scarica da qui il .pdf

 

a.a. 2013/2014 - Corso di laurea in Storia, Antropologia, Religioni
Discipline DEA IV - Culture popolari
(codice 1023967) - 6 CFU -
M-DEA/01
- Fabio Dei, Beethoven e le mondine. Ripensare la cultura popolare. Roma, Meltemi, 2007 (1. ed.: 2002)
(nota bene: questo testo non è più in commercio; è disponibile presso la biblioteca del Dipartimento - sezione demo-etno-antropologica e può essere scaricato da qui in formato .pdf )
- I testi della dispensa:
- Alberto M. Cirese, «Tradizioni popolari e società dei consumi» [1970] , in Ce fastu?, 44./47. (1968/71), p. 18-28
- Alberto M. Cirese, «Dislivelli di cultura, società 'superiori', società complesse» [1987], in A.M. Cirese Dislivelli di cultura e altri discorsi inattuali. Roma, Meltemi, 1997, p. 189-196
- Pietro Clemente, «Dislivelli di cultura e studi demologici italiani», in Problemi del Socialismo, n. 15, 1979, p. 127-150
- Pietro Clemente, «Oltre Geertz: scrittura e documentazione nell'esperienza demologica», l'Uomo, n. 1, 1991, p. 57-69
- Fabio Dei, «L'antropologia italiana e il destino della lettera D», in l'Uomo, n. 1-2, 2012, p. 97-114

 

a.a. 2012/2013 - Corso di laurea in Storia, Antropologia, Religioni
Discipline DEA II - Culture regionali: mediorami italiani negli anni Venti e Trenta del Novecento
(codice 1023965) - 6 CFU - M-DEA/01
- Eugenio Cirese, Gente buona. Libro sussidiario per le scuole del Molise. (Lanciano, Giuseppe Carabba editore, 1925). Con note di memoria di Alberto Mario Cirese e presentazione di Pietro Clemente. Campobasso, Provincia di Campobasso - Biblioteca provinciale 'Pasquale Albino', 2007 (si ponga particolare attenzione ai contributi iniziali di A.M. Cirese e P. Clemente)
(nota bene: Gente buona non è in commercio; alcune copie sono disponibili presso la biblioteca del Dipartimento - sezione demo-etno-antropologica e presso lo studio del docente; l'intero testo può essere scaricato da qui in formato .pdf )
- I testi della dispensa:
4.1) Benedict Anderson, "Prefazione alla seconda edizione" (1991), "Introduzione" (1983) in Comunità immaginate Roma, ManifestoLibri, 2005 (ed. orig.: 1983 e 1991), p. 17-27
4.2) Alberto Mario Cirese, "Il Molise e la sua identità", in Basilicata. Rassegna di politica e cronache meridionali, 29. (1987), n.5/6, p.12-15.; poi in A. M. Cirese, Tra cosmo e campanile. Ragioni etiche e identità locali. A cura di Pietro Clemente, Gianfranco Molteni, Eugenio Testa. Siena, Protagon, 2003, p. 121-134
4.3) Alberto Mario Cirese, "Eugenio Cirese. Notizia biografica", in Eugenio Cirese, Oggi, domani, ieri. Tutte le poesie in molisano, le musiche e altri scritti. A cura di A.M. Cirese. Isernia, Marinelli, 1997, p. 429-437
4.4) Pietro Clemente, "Le regioni dal punto di vista dell'antropologo. Note su culture locali e processi di trasformazione", in Francesco Schino (a cura di), Cultura nazionale, culture regionali, comunità italiane all'estero, Roma, Istituto Enciclopedia Italiana, 1988, p. 69-81
4.5) Pietro Clemente, "Paese/paesi", in I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell'Italia unita. A cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 4-39
4.6) Giulio Di Iorio, "Schede operative per espansioni di memoria sul Molise", in Berengario Amorosa, Il Molise. Libro sussidiario per la cultura regionale [ed. orig. 1924]. Con un saggio introduttivo di Giulio Di Iorio. Riccia , Associazione Culturale 'Pasquale Vignola', 1990, p. VV-XXXVI
4.7) Eric J. Hobsbawm, "Introduzione: Come si inventa una tradizione", in L'invenzione della tradizione. A cura di Eric J. Hobsbawm e Terence Ranger. Torino, Einaudi, 1994 (ed. orig. 1983), p. 3-17
4.8) Elisa Marazzi, "Editoria scolastica e cultura regionale. La Collezione Mondadori Almanacchi regionali (1924-1926)", ACME - Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell"Università degli Studi di Milano, 61. (2008), n. 3, p. 239-269 [www.ledonline.it/acme/]

 

a.a. 2010/2011 - Corso di laurea in Teorie e pratiche dell'antropologia (ordinamento DM 270/2004)
Storia dell’antropologia - 12 CFU - M-DEA/01
- I testi della dispensa:
--- A. M. Cirese, «L'antropologia non fisica, ossia gli studi demo-etno- antropologici», in Storia della filosofia. A cura di N. Merker. Roma, Editori Riuniti, 1982, v. 3.: 294-304
--- F. Remotti, , «Antropologia», in La cultura italiana del Novecento. A cura di Corrado Stajano. Roma-Bari, Laterza, 1996 : 3-25
--- A. M. Cirese, «Lo studio delle tradizioni popolari», in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi. Volume quarto: Dall’unità d’Italia alla fine del Novecento. A cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo. Torino, Bollati Boringhieri, 1996 : 921-941
--- A. M. Cirese, «Le scuole demo-etno-antropologiche», in Le grandi scuole della Facoltà. Roma, Università degli Studi „La Sapienza. - Facoltà di Lettere e Filosofia, 1994 [stampa: Febbraio 1996] : 21-27 [Atti del Convegno "Le grandi scuole della Facoltà", organizzato nel maggio del 1994 dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università 'La Sapienza']
--- M. Federico, E. Testa, «Demologia, etnologia e antropologia culturale nell’Università italiana : elementi per una storia», in Le folklore: ses rapports à l’ethnologie européenne et à l’histoire dans l’enseignement supérieur en Europe. VIIIeme Atelier P.A.C.T. Eurethno. 19-23 septembre 1994. Budapest. Textes réunis par Kincso Verebélyi. Budapest, Separatum ex Acta Ethnographica Hungarica 40. (3-4), 1996 : 403-408
--- G. W. Stocking, «La magia dell'etnografo. La ricerca sul campo nell'antropologia inglese da Tylor a Malinowski», in La Ricerca Folklorica, n. 32, 1995 : 111-132 (orig.: «The Ethnographer's Magic: Fieldwork in British Anthropology From Tylor to Malinowski» in Observers observed. Essays on ethnographic fieldwork. Ed. by George W. Stocking, Jr. Madison, Wi., University of Wisconsin Press, 1983 : 70-120)

- Altri testi citati:
--- Thomas Nagel, "What is it like to be a bat?" The Philosophical Review, 83., n. 4 (October 1974): 435-50 ("Che effetto fa essere un pipistrello?", in Questioni mortali, Milano, Il Saggiatore, 1988, pp. 162-175; e in Mente e corpo. Dai dilemmi della filosofia alle ipotesi della neuroscienza, a cura di A. De Palma e G. Pareti, Torino, Bollati Boringhieri, 2004, pp. 164-180)
--- Clifford Geertz, "The Uses of Diversity". The Tanner Lectures on Human Values, delivered at The University of Michigan, November 8, 1985. Michigan Quarterly Review, 25., n. 1 (1986): 105-123
--- Alfred Kroeber, "Classificatory systems of relationship" (1909) e "History and science in anthropology" (1935), poi in The nature of culture (1952) (trad. it.: La natura della cultura, 1974); Franz Boas, "History and science in anthropology. A reply" (1936), American Anthropologist, 38., n. 1, January-March 1936 : 137–141

- Su Malinowski:
--- A Reference Bibliography of Bronislaw Malinowski (2004) di Nathaniel Smith (Yale University)
--- Bronislaw Malinowski: cronologia essenziale
--- il capitolo 9 «Etnografia di guerra» da Alberto M. Sobrero Il cristallo e la fiamma. Antropologia fra scienza e letteratura (Roma, Carocci, 2009: 199-217, 265-278)
--- Helena Wayne, «Bronislaw Malinowski: The Influence of Various Women on His Life and Works». American Ethnologist, vol. 12., n. 3 (Aug., 1985): 529-540

- I luoghi dell'etnografia malinowskiana (1914-1918):
--- Papua-Nuova Guinea (Port Moresby, Mailu, Samarai, Rigo: agosto 1914 - marzo 1915)
--- l'area del kula
--- le isole Trobriand

- Argonauti:
--- il testo (in inglese) della seconda stampa dell'opera: Argonauts of the Western Pacific. An Account of Native Enterprise and Adventure in the Archipelagoes of Melanesian New Guinea. London, Routledge, 1932
--- le illustrazioni che corredano l'opera.
Fonti: per i file .jpg il sito della Biblioteca della London School of Economics and Political Science (LSE): http://www2.lse.ac.uk/library/archive/holdings/malinowski_bronislaw.aspx (le fotografie relative alle tavole 41 e 57 non sono esattamente quelle pubblicate in Argonauti, ma ci si avvicinano molto). La LSE ospita l'archivio delle carte e dei materiali scientifici di Malinowski; tra questi ci sono circa mille fotografie scattate sul campo tra il 1915 e il 1918, parte delle quali Malinowski pubblicò nei suoi lavori etnografici sulle Trobriand; la maggior parte delle fotografie che costituiscono le tavole di Argonauts sono raccolte nella cartella MALINOWSKI/3/ARG, altre si trovano in altre cartelle dell'archivio, mentre qualcuna apparentemente non è in archivio).
Per i file .pdf Argonauts of the Western Pacific. An Account of Native Enterprise and Adventure in the Archipelagoes of Melanesian New Guinea. London, Routledge, 1932

Le mappe:

mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 mappa 5

Le tavole:

00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24a 24b 25 26 27 28
29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41* 42 43 44a 44b 45a 45b 46 47 48 49 50a 50b 51 52a 52b 53 54
55 56 57 58* 59 60 61 62 63 64 65

 

a.a. 2009/2010 - Corso di laurea in Teorie e pratiche dell'antropologia (ordinamento DM 270/2004)
Storia dell’antropologia - 12 CFU - M-DEA/01
Materiali didattici per la prima parte del corso:
- Diario delle lezioni, con l'indicazione delle opere citate e utilizzate
- Registrazione del dibattito radiofonico su Il ramo d'oro, di James George Frazer, condotto da Giuseppe Neri, con la partecipazione di Alberto Mario Cirese, Alberto Sobrero, Pietro Clemente, Fabio Dei, Alessandro Simonicca; programma "Il Paginone" di Radio RAI 1990; durata della registrazione: 25 minuti
- P. Clemente, F. Dei, A. Simonicca, "I frutti del Ramo d'oro venticinque anni dopo", I Quaderni del Ramo d'Oro on-line n. 1 (2008), p. 1-12 (http://www.qro.unisi.it/frontend/node/7)
- pagine tratte da Marvin Harris, L'evoluzione del pensiero antropologico. Una storia della teoria della cultura. Bologna, Il Mulino, 1971, e da Alberto M. Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne. Rassegna degli studi sul mondo popolare tradizionale. Seconda edizione accresciuta. Palermo, Palumbo, 1973, sul tema dei 'diffusionismi'
- Francesco Remotti, "Il secolo di Lévi-Strauss. Il suo strutturalismo salva l'antropologia", Il Manifesto, venerdì 28 novembre 2008
- Frontespizio della dispensa, con l'elenco dei testi che contiene
- I testi della prima parte della dispensa:
--- A. M. Cirese, «L'antropologia non fisica, ossia gli studi demo-etno- antropologici»
--- C. Montaleone, «L’antropologia culturale in Italia»
--- A. M. Cirese, «Lo studio delle tradizioni popolari»
--- A. M. Cirese, «Le scuole demo-etno-antropologiche»
--- M. Federico, E. Testa, «Demologia, etnologia e antropologia culturale nell’Università italiana : elementi per una storia»
- Breve cronologia della vita e delle opere di Ernesto de Martino e di Alberto Mario Cirese

 

a.a. 2007/2008 - Corso di laurea in Teorie e pratiche dell'antropologia
Culture nella Rete - 4 CFU - M-DEA/01
- Tracce per le esercitazioni di fine corso degli studenti frequentanti

 

a.a. 2005/2006 - Corso di laurea specialistica in Discipline etnoantropologiche
Lucania 1952: le scritture di Ernesto de Martino - 4 CFU - M-DEA/01
- Scheda 1 - La Lucania, de Martino e gli altri: temi di studio e indicazioni bibliografiche [12/06/2006]
- Scheda 2 - Ernesto de Martino in Lucania: 1949-1959 [12/06/2006]
- Scheda 3 - Ernesto de Martino in Lucania: l'itinerario del settembre-ottobre 1952 [16/07/2006]
- Scheda 4a - Presenze in Lucania 1935-1959 (mappa e tabelle) [24/07/2006]
- Scheda 4b - Presenze in Lucania 1935-1959 (tabella estesa) [24/07/2006]
- E. Testa, Descrizione e citazione bibliografiche

 

pagina composta il 27-03-2010 aggiornata il 27-10-2019 home: w3.uniroma1.it/etesta